Biografia: Sono nato nel 1946 in provincia di Treviso. Sono sposato con la dott.ssa Lucia Russo e ho due figli: Andrea, ingegnere, e Luisa, Marketing Manager. Ho compiuto gli studi di Liceo Classico, di Filosofia, Teologia e Psicologia, con un Master in Economia del Turismo. Ho beneficiato di due borse di studio: la prima per un corso di specializzazione sui sistemi formativi nel Regno Unito (1976), e la seconda sulla Formazione dei Formatori ed Istruttori di Formazione aziendale in Germania (1986). Nel 1994, ho studiato i sistemi di qualità applicati al turismo presso il CERT di Dublino, e nel 1996 ho ottenuto l’attestato di Valutatore dei sistemi di qualità dalla AICQ. Essential data of Romano Toppan_without statistics PORTFOLIO IN PROGRESS_COMPLETO_2013 Il primo contributo allo sviluppo del Veneto: Ho dedicato la mia prima fase di esperienza professionale alla animazione sociale delle periferie urbane, con i giovani emarginati, operando in organizzazioni cattoliche. Dal 1972 ho dedicato un lungo periodo allo sviluppo economico della mia regione, il Veneto, elaborando un progetto originale di formazione manageriale appropriata alle piccole imprese e all’artigianato. Ho organizzato per la prima volta nella storia delle imprese artigiane un modello di formazione “manageriale” delle piccole impresa con tre esperienze pilota: nel 1974 a Treviso (con la Associzione Piccole Imprese e l’Associazione Artigiani della Marca Trevigiana),nel 1975 a Portogruaro e a Venezia, con le Associazioni dell’Artigianato, coinvolgendo docenti di Economia, Diritto e Gestione delle Risorse Umane delle Università Venete (Favotto, Faccipieri, Costa, Brunetti, Tessitore, Bruni, Toniolli, De Cristofaro, Mistri, Bosello e molti altri) Nel 1976 sono stato nominato Project leader del Programma di Formazione dei Formatori e Assistenti Tecnici per le piccole e medie imprese e per l’artigianato e Coordinatore regionale del successivo Piano di Formazione Manageriale con il quale ho portato a regime una serie di azioni e di dispositivi organizzativi e associativi che hanno consentito, nell’arco di 6 anni (1976-1982) che 16.000 piccoli imprenditori ed artigiani frequentassero, per la prima volta nella storia del Veneto, corsi di formazione imprenditoriale (gestione aziendale, finanza e credito, fiscalità, cooperazione e consorzi, urbanistica ecc.) e di innovazione tecnologica, affinché tutto il settore delle micro-imprese venete intraprendesse con successo una politica attiva e consapevole di sviluppo integrato e di economie “coalizionali” (distretti, cooperative per il credto ageevolato,...
Read More
Recent Comments