Opere e Pubblicazioni
Opere e Pubblicazioni
- Beni Culturali e Ambientali
- Brevi saggi e articoli
- Capitale Sociale, Etica e Terzo Settore
- Cross Cultural Approach, Management
- Cross Cultural Approach, Tourism
- Economia del Dono e Survival Economies
- Economia della Cultura
- Economia della Felicità
- Gestione Risorse Umane: Management, Formazione, Competenze
- Qualità nelle organizzazioni
- Qualità nella gestione del turismo
- Serenissima
- Sviluppo Sostenibile
- Turismo,Viaggio, Ospitalità
- Teologia
- Job creation
Presentazione
Le pubblicazioni comprendono:
- Libri, articoli saggi sulla conservazione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali
- Relazioni di convegni e conferenze, nazionali ed internazionali, sul patrimonio culturale e ambientale
- Progetti relativi a eventi o interventi di formazione e sensibilizzazione per la conservazione e il restauro dei beni culturali
- Saggi sui mestieri del restauro, sia in Italia che nel mondo
BEIRUT_PALERMO_Preliminary Project_2010
CANTIERI-SCUOLA_conservazione dei beni culturali ed ambentali
CANTIERI-SCUOLA_Dichiarazione di Castelgandolfo
Presentazione
I brevi saggi e articoli comprendono:
- saggi sintetici di commento istantaneo (istant notes) a momenti storici, fenomeni sociali o economici della vita quotidiana
- articoli di carattere filosofico, politico, etico e sociale
AICQ_TORINO_Qualità nel turismo_2013
BANDA LARGA_significato e glossario
BOA VISTA_Brasil_Entrevista_17 de dezembro 2010
CORRIERE DELLA SERA_L’operaio dei Fontanafredda_12 aprile 2011
CORRIERE DELLA SERA_turismo veneto satellite_23 febbraio 2011
ECONOMIA FELICITA’_Articolo intervista_2009
Banche_Etica_Responsabilità sociale
GIUBILEO_Toppan_Governance e decentramento
IL SOLE 24 ORE_Economia delle felicità_30 giugno 2007
La felicità come paradigma emergente
La sostenibilità urbana e l’artigianato
Le cooperative sociali e ruolo del terzo settore
LINGUA SALVATA_Glossario Veneto
NORDEST EUROPA.IT_Felicità e Veneto_settembre 2007
NORDEST EUROPA_Affari Etici_1 settembre 2007
OSPITALITA’ ALBERGHIERA_Il turismo e l’era dell’accesso_2007
OSPITALITA’ ALBERGHIERA_Turismo come marketing del tempo_2007
REVISTA ELETRONICA DE TURISMO_Integrated Management Tourist Destinations_N.1_2005
REVISTA ELETRONICA DE TURISMO_Cultural district and local development_N.2 _2002
Presentazione
Le pubblicazioni comprendono:
- Libri, articoli saggi sul capitale sociale, l’etica (soprattutto negli affari), il welfare e le imprese sociali e cooperative
- Relazioni di convegni e conferenze, nazionali ed internazionali, sul capitale sociale, il welfare, l’etica e la solidarietà
- Progetti relativi a eventi o interventi di formazione e sensibilizzazione sulla importanza fondamentale del capitale sociale
QATAR_DHREIMA_The best practices and standards_2008
REGIONE VENETO_terra di ospitalità e accoglienza_2009_full text
UNIVERSITA’ DI TRIESTE_Lavoro, welfare, workfare_2000
UNIVR_SCIENZE SOCIALI_Benchmarking tra case di riposo_Project works_2007
UNIVR_SCIENZE SOCIALI_Integrazione Immigrati_Imma Falgari_2008
Verso una società ospitale_2007
FIDAPA_Ruolo delle donne nelle nuove economie
CAPITALE SOCIALE_Abstract meeting di Macerata_2010
IMMIGRANTS_INTEGRATION_ROUTES_29_FEBRUARY_2008_book
Networking as shuttle towards the new governance of the local development
Presentazione
Le pubblicazioni comprendono:
- Libri, articoli saggi sul rapporto tra antropologia culturale, stili di management appropriati a contesti culturali diversi dal nostro
- Test di autovalutazione sulle propria competenza in tema di conoscenza ed esperienza relative alle culture di altri popoli
- Appunti e lezioni sulle forme di attenzione e comprensione dei sistemi di valori, delle modalità di considerazione dei modelli di interazione, delle proposte di gestione del personale di altre culture o di gestione di business con managers o uomini di affari di contesti culturali differenti dal nostro
- Relazioni di convegni e conferenze, nazionali ed internazionali, e libri sull’approccio cross cultural e le sue applicazioni soprattutto in relazione ai problemi della integrazione degli immigrati
Presentazione
Le pubblicazioni comprendono:
- Libri, articoli saggi sul rapporto tra antropologia culturale, ospitalità e turismo, sia sul tema centrale del “viaggio” che sulla applicazione della diversità culturale nei servizi di accoglienza, nella gestione del cliente di cultura diversa e nella comprensione dei suoi sistemi di valori, delle sue forme di relazione e comunicazione, nella negoziazione, nella etichetta e nelle preferenze del cibo
- Relazioni di convegni e conferenze, nazionali ed internazionali, sull’approccio cross cultural e le sue applicazioni ad alcune tipologie di turisti e viaggiatori, in particolare quelli dell’estremo oriente
- Progetti relativi a eventi o interventi di formazione e sensibilizzazione sulla importanza fondamentale e crescente, nel mondo globalizzato e nella attuale dinamica di mobilità e di flussi, di una visione aperta a tutte le altre culture.
REGIONE VENETO_terra di ospitalità e accoglienza_2009_full text
HOSPITALITY TOURISM ANTHROPOLOGY
CROSS-CULTURAL HOSPITALIY_A global outllook
Presentazione
Le pubblicazioni comprendono articoli che espongono brevemente l’importanza strategica della economia del dono, concepita come fonte essenziale della stessa sopravvivenza dell’umanità. Senza l’economia del dono, che ha dimensioni economiche enormi, pur non essendo monetizzabile o traducibile in ricchezza “ufficialmente” riconosciuta, la società, a cominciare dalla sua espressione elementare, che è la famiglia, non esisterebbe neppure un minuto di più. La mancanza quasi assoluta di considerazione di questa economia e la mancanza quasi assoluta di attenzione “preventiva” verso le forme di economia della solidarietà e della sopravvivenza, per esempio in occasione di catastrofi, come terremoti, inondazioni, guerre oppure di incidenti come un black out elettrico di vasta portata, conduce ad un livello di immanente pericolo di collasso tutta la società nel suo complesso. Gli economisti e i leaders sociali e politici più intelligenti e di ampia visione strategica, sanno che l’economia, con l’attuale tendenza, sta peggiorando le condizioni di vita di crescenti masse di popoli e si domandano se siamo preparati non tanto a sopravvivere diventando più poveri (come è stato lungamente esaminato nei saggi sulla economia delle felicità e le economie alternative nel link ECONOMIA DELLA FELICITA’), quanto se siamo preparati ad affrontare casi anche estremi di sopravvivenza pura e semplice. A questo proposito, vi è una frase illuminante di Ernst Bloch, filosofo eminente, che, di fronte al pericolo di una guerra nucleare, che avrebbe distrutto qualsiasi forma di economia e di scambi, privando i pochi sopravvissuti di ogni sovrastruttura, servizio, riparo, cibo e acqua, disse che se egli fosse sopravvissuto avrebbe voluto accanto a sé solo due persone: un contadino e un artigiano. Pur nella sua forma paradossale, questa affermazione compendia tutto il significato che attribuiamo ad una riflessione sulla economia del dono e della sopravvivenza: di fronte alla mancanza quasi totale di tutto, che fine fanno tutti questi personaggi che dominano la società con le loro chiacchiere, come i politici, i senatori, i governatori, gli avvocati, i banchieri, i managers, i superburocrati? Quando c’è di mezzo la vita stessa, un contadino è il solo che può farci riconoscere qualche forma di erba nutriente, qualche forma di tubero, di radice ecc. o di ricominciare a coltivare il puro necessario per nutrirsi, Oppure un artigiano, per preparare un minimo di riparo, un minimo di strumenti e utensili per le necessità quotidiane. E’ evidente che queste due figure da sole sono sì necessarie, ma non sufficienti: ma la frase di Bloch fa sicuramente riflettere. Per elaborare un piano minimo per la sopravvivenza, un sito utile e indicativo può essere: http://offgridsurvival.com (So what should you do to prepare for an economic collapse?).
Economia del dono e terzo settore_
Toppan_Verde_abstract_Meeting Macerata_2010
Centre for Developement and Appropriate Technologies_presentation
FIDAPA_Ruolo delle donne nelle nuove economie
LUISA TOPPAN_Greening Shops and Saving Costs
TECNOLOGIE APPROPRIATE_a misura d’uomo
The European Commission_Symposium_Science, Technology and European Cultural Heritage
Presentazione
Le pubblicazioni comprendono:
- Relazioni di convegni e conferenze, nazionali ed internazionali, sulla cultura e il patrimonio culturale dal punto di vista della loro “valorizzazione”
- Progetti e proposte per la promozione dello sviluppo locale e territoriale attraverso la cultura, le industrie creative e il turismo culturale
- Dispense didattiche in Corsi e Master universitari orientati alla formazione di esperti in Management dei Beni Culturali, dei Musei, degli Eventi
- Articoli e saggi sulla economia della cultura in Italia
REVISTA ELETRONICA DE TURISMO_Cultural district and local development_N.2 _2002
UNIVERSIDAD_SEVILLA_Ponencia Lecu_11 de Junio de 2011
LUISS BUSINESS SCHOOL_Master cultura e turismo + Corso Palermo_1999_2000
AREAEUROPA_Rural Culture Experience_2009
The European Commission_Symposium_Science, Technology and European Cultural Heritage
BARCELONA_Forum Universal de la Culturas_2004
CONFINDUSTRIA VENETO_Manifesto sulla economia della cultura e del turismo
CONFINDUSTRIA VENETO_RUOLO INNOVATIVO DI CONFINDUSTRIA NELLE NUOVE ECONOMIE
CORRIERE DELLA SERA_Cultura e Pil italiano
CREATIVE INDUSTRY & CULTURE ECONOMY_Aquleia_2011
DISTRITO CULTURAL_Para o Governo do Rio Grande do Sul
EMPIRE STATE BUILDING VALUE_and Italian Cultural_ Heritage_2013
ISTITUTO REGIONALE VILLE VENETE_Atti dei convegni sul patrimonio_2011_text
LUISA TOPPAN_UNESCO_comunicazione istituzionale_2007
NATURPARK SAALE UNSTRUT TRIASLAND_GAL MONTEFELTRO_OTTONIAN PROGRAMME_2000 ORIZZONTI_N.8_Le vie della cultura nella nuova politica europea del turismo
REVISTA ELETRONICA DE TURISMO_Cultural district and local development_N.2 _2002
SPEGEA_PROJECT WORKS_Master in Management del Sistema Turistico Culturale_2004
SYRIA_ITALIA_Cultural Heritage Cooperation_2010
TABULA TRAIANA_Associazione Ville Venete e Castelli_2009
UNIVE_MASTER CULTURAL TOURISM_Paper on the European Capitals of Culture_2007
UNIVERSIDAD DE CANTABRIA_Pnencia al X curso patrimonio_1999_text
UNIVERSIDAD_SEVILLA_Ponencia Lecu_11 de Junio de 2011
VALLADOLID_Congreso internacional patrimonio cultural_2010_text
Presentazione
Le pubblicazioni comprendono:
- Testi e articoli che espongono economie alternative come l’economia della felicità e i suoi presupposti antropologici e politici
- Relazioni di convegni e conferenze, nazionali ed internazionali, sulla felicità e le nuove prospettive di sviluppo secondo criteri di Felicità Interna Lorda
- Progetti e proposte per la promozione del benessere organizzativo nel mondo del lavoro e delle imprese, con particolare riguardo all’economia del turismo e della ospitalità
BENESSERE E FELICITA’_Proposta di una indagine nel Veneto
COPENHAGEN CONGRESS_abstract towards wellbeing_2008
IL SOLE 24 ORE_Economia delle felicità_30 giugno 2007
INTERNATIONAL POSITIVE PSYCHOLOGY_Abstract towards wellbeing_Copenhagen_2010
La felicità come paradigma emergente
NORDEST EUROPA.IT_Felicità e Veneto_settembre 2007
Qualità della vita e economia della felicità
RESEARCH ON WELL-BEING_draft design and proposal to Regional Government of Veneto_2006
UNIVR_CIG_Research on Well-being and Happiness of Professionals_2007
Presentazione
Le pubblicazioni comprendono:
- Relazioni di convegni e conferenze, nazionali ed internazionali, sulla gestione e lo sviluppo delle risorse umane, le nuove competenze e la formazione innovativa
- Progetti e proposte per la promozione dello sviluppo umano
- Dispense didattiche in Corsi e Master universitari orientati alla formazione di esperti in Gestione delle Risorse Umane
UNIVR_SCIENZE DELLO SPORT_Gestire gli altri e se stessi_Project works_2005
ARCA_Corsi per il Management Pozzi Ginori_1999_2001
CUOA_Formazione formatori_sanità
Guidelines organizational development and well-being_Public Administration
LEPIDO ROCCO_Seminario formazione formatori_2013
PIEDMONT REGION_Audit enterpreneurship_1999_
AISL_Automazione_antropologia_1986
COMPETENCIES AND EDUCATION ON THE JOB_An outlook
CONFINDUSTRIA_METAREGIONE PROJECT_Final Report and Manifesto_19 Feb 2013
MAROC_ETF_QUALITE FORMATION PROFESSIONNELLE_REFERENTIEL_DEFINITIF_book
METAREGIONE PROJECT_Final Report and Manifesto_26 Giugno_2013
QUOMMON_Spimtree Project_Alicante_2013
REGIONE TOSCANA_Progetto per l’accreditamento della formazione professionale_text_2002
REGIONE TOSCANA_REPORT QUALITY ANGEL_2003_text
UNIVR_Teorie organizzative del lavoro
URUGUAY_Ministerio de Trabajo_Plan de formación profesional_2007
VERONA_NUORO_Corsi per le Prefetture e Questure_2007-2012
VILLACH_Conference on the Smart Specialization_26-28 May 2014
Presentazione
Le pubblicazioni comprendono:
- Testi e articoli che espongono i principi e i metodi dei sistemi di qualità applicata alle organizzazioni, compresa la qualità “etica” e la responsabilità sociale delle imprese
- Relazioni di convegni e conferenze, nazionali ed internazionali, sulla qualità nei suoi vari aspetti applicativi e contesti organizzativi
- Progetti e proposte per la promozione della qualità in alcuni settori “sensibili” come i servizi alle persone
MINISTRY OF LABOUR_Employment Services_quality_Philosophical introduction_ 2007
UNIVR_SCIENZE SOCIALI_Qualità_Project Works_2007
UNIVR_FATHERS OF QUALITY_University of Verona_2010_it
ESTONIA_EOQ_GUIDELINES FOR QUALITY ASSURANCE_Tallin
MAROC_ETF_QUALITE FORMATION PROFESSIONNELLE_REFERENTIEL_DEFINITIF_book
MINISTRY OF LABOUR_Employment Services_quality_Philosophical introduction_ 2007
NEW DEAL_Report of External Evaluator n.1_March 30th 2013
REGIONE TOSCANA_Report Quality Angel_2003_text
UNIPD_Corso qualità per giurisprudenza_2010
UNIVR_I PADRI_QUALITA’_Master Esperti processi formativi
UNIVR_Qualità nel settore sanitario_2009-2010
Presentazione
Le pubblicazioni comprendono:
- Testi e articoli che espongono i principi e i metodi dei sistemi di qualità applicata al turismo e alla ospitalità
- Relazioni di convegni e conferenze, nazionali ed internazionali, sulla qualità nei suoi vari aspetti applicativi relativi al turismo e ai servizi di ospitalità
- Progetti e proposte per la promozione della qualità nel turismo
AICQ_TORINO_Qualità nel turismo_2013
EOQ_Tourist Destination Quality_Tallin_Estonia_2013
MARKETING TERRITORIALE_prodotti tipici e qualità integrata
QUALITY MANUAL_Tourist Destinations_2000_en
REVISTA ELETRONICA DE TURISMO_Integrated Management Tourist Destinations_N.1_2005
REVISTA ELETRONICA DE TURISMO_Quality Tourism Rural Destinations_N.3_2003
UNTWO_CRACOW_International Conference on Tourism Excellence_Text_1998
Ville Venete e Castelli_ospitalità di eccellenza
Presentazione La Repubblica di Venezia, chiamata La Serenissima, è una delle civiltà più ricche di suggestione e di originalità che vi siano nella storia dell’Europa e del mondo. La sua forma di governo, unica Repubblica in un continente dominato da regni, ducati, signorie e tiranni, la sua grande capacità di fare “rete” con il mondo allora conosciuto, con il profilo non di un “impero” ma di un “emporio”, la cultura e l’arte che ha creato e sviluppato lungo i secoli, la sua stessa durata di 1.100 anni, dalla fondazione avvenuta nel 697 a.C. e la sua caduta definitiva accenuta per mano di Napoleone nel 1797. Le pubblicazioni comprendono:
- Testi e articoli che espongono alcune caratteristiche della Serenissima, fra i quali il testo integrale dello stupendo libro di John Ruskin “The stones of Venice”
- Alcuni saggi sulla cultura della ospitalità e della interculturalità della Serenissima
- Un saggio sulle Ville Venete come prolungamento estetico di Venezia nella terraferma e simbolo della aristocrazia produttiva di Venezia
- La presentazione della sua forma di governo e della sua organizzazione sociale, sanitaria, organizzativa
SERENISSIMA_Tratti tipici dello stile di governance
GHOST WRITING_discorso al Forum dei giovani imprenditori Confcommercio_2013
ORIZZONTI_N_13_Le ville venete
Presentazione
Le pubblicazioni comprendono:
- Saggi sull’urgenza e le metodologie dello sviluppo locale sostenibile, dalla applicazione della Agenda 21 alle molteplici forme di sostenibilità dello sviluppo economico, soprattutto nelle politiche di sviluppo rurale, urbano e turistico
- Libri sullo sviluppo locale nelle varie forme di governance, come i patti territoriali, i distretti produttivi, le politiche coordinate degli enti locali di uno specifico territorio
- Relazioni di convegni e conferenze, nazionali ed internazionali, sullo sviluppo sostenibile
- Alcune esperienze di eccellenza sulla applicazione della sostenibilità allo sviluppo di un’area o di una regione, sia in Italia che in altri paesi.
ORIZZONTI_N.9_Le foreste e il mito del turismo ecologico e sostenibile
AGENDA 21 SAN DONA_Report definitivo linee guida_2003
BRASIL_ABELHA_projeto vale do sao francisco_1997
BRASIL_Curuçà_Projeto Desenvolvimento rural atualizado
BRASIL_O Modelo de desenvolvimento do Veneto_Rio Grande do Sul_artigos jornais_2005
BRASIL_PROJETO AMAU_RIO GRANDE DO SUL_pacto territorial_2006
BRASIL_Projeto São Gonçalo para mulheres_2003
CORREIO DO POVO_Federasul_modelo veneto do desenvolvimento_2005
Federação das Associações de Municípios do Rio Grande
FEDERASUL_Palestra em Porto Alegre_2005
PRO.NEST_SCULDASCIA_Linee guida sviluppo locale_2005
PROVINCE OF PADUA_Pronest_IPA_2008
REGIONE BASILICATA_APT REGIONALE_Piano Turistico 2000
REGIONE SARDEGNA_Leader II_Ecoplan Marmilla_2000
WORLD HEALTH ORGANIZATION_FIRST WORLD CONGRESS_Madrid_Urban sustainabilty_1998
Presentazione
Le pubblicazioni comprendono:
- Testi e articoli che espongono i temi più vari concernenti il turismo come motore di sviluppo sostenibile, il tema del viaggio e delle sue implicazioni antropologiche, letterarie e storiche.
- Il tema della ospitalità
- Relazioni di convegni e conferenze, nazionali ed internazionali sul turismo, il viaggio, i servizi di ospitalità, soprattutto nel settore alberghiero
- Progetti e proposte per la formazione professionale nel turismo e nella industria alberghiera
ADRIAURUM_SPECIFICA_DELLE_ATTIVITA
CIP_Water as sign and Tourism Promotion
CIP_Wine ambassador of territories_2012
FEDERCULTURE_Cispel_Seminario Qualità servizi turistici_1998
GIORNALE DI VICENZA_Il viaggio_Toppan
IL VIAGGIO_cover,abstract & index
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO_IPRASE_Sperimentazione educativa Val di Fassa_turismo
PROVINCIA DI TRENTO_MONTAGNA_Progetto dialogo interreligioso_Trento_2011-2012
REGIONE SARDEGNA_MIUR_UE_Audit qualità strutture ricettive_2000
SANTA CATARINA_Progetto di sviluppo turistico_2002
THERMES DE COMANO_fiche pour les investisseurs_2011
TOTAL QUALITY IN HOSPITALITY_i 5 momenti della verità
UNIPG_Tourism as alternative economy_2001_en
UNIVERSIDADE PRESIDENTE KENNEDY_Paranà_Relatorio Projeto Turismo Rural Curuçà
UNIVERSITY MARIBOR_Project Tunes’t_2009
UNTWO_CRACOW_International Conference on Tourism Excellence_Text_1998
VIAGGIO E OSPITALITA’_Letteratura antica
VINO_Letteratura medievale e moderna
VINUM EST_Conference_Köszeg_2005_text_it
Presentazione
Gli studi di teologia e di filosofia mi permettono di offrire alcuni elementi di approfondimento sia di etica che di teologia, soprattutto per il mondo delle imprese e delle organizzazioni, anche con qualche graffiante critica al mondo della finanza e dei cosiddetti “predatori”.
Particolarmente suggestive le opere che riguardano 6 personalità della Bibbia e dell’Antico Testamento e che vengono analizzate, con molte curiosità e visioni inedite, in relazione allo stile di gestione dei managers e dei leaders: Adamo, manager della bancarotta fraudolenta, Caino, il manager della crudeltà e della oppressione, Noé, il manager dilettante e artigiano, Abramo, il leader straordinario di un intero popolo, seguito poi da Mosé, anche lui leader del popolo e una specie di teologo della liberazione, e infine Deborah, la donna che fu a capo di tutte le tribù come condottiera e come “governatore” in un periodo difficile, ma che ha saputo guidare gli ebrei con successo.
Ci sono poi alcuni saggi: sul Giubileo, come teologia della sostenibilità, sull’arte di amare di Fromm, come modello di una morale sessuale e relazionale profonda, e infine una serie di riflessioni e progetti sulla Montagna come luogo di scambio tra culture e tra religioni, e come luogo prediletto da Dio e dagli dei di tutte le religioni.
Giubileo e sviluppo sostenibile
LUISA TOPPAN_Marketing del tempo
MONTAGNA SACRA_santuari e aree sacre
VINO_Prodotto biblico e significato teologico
Presentazione
Le pubblicazioni comprendono:
- testi e articoli che espongono le problematiche relative alle politiche di creazione di impiego
- relazioni di convegni e conferenze, nazionali ed internazionali, sul tema
- progetti e proposte per la promozione di iniziative orientate ai modelli più efficaci di creazione di lavoro, soprattutto per i giovani, per le donne e le fasce deboli
ESCUELAS TALLER Y TALLERES DE EMPLEO
JOB CREATION_Modelli educativi a confronto
JOB CREATION_Proposta di un Polo Tecnologico diffuso_2009
METAREGIONE PROJECT_Final Report and Manifesto_26 Giugno_2013
MINISTRY OF LABOUR_AFNOM_Romania_quality manual_employment services_2007_text
MINISTRY OF LABOUR_AFSZ_Hu_Ma_magan_es_allami_merokozv_kozos_eng[1]
MINISTRY OF LABOUR_Employment Services_quality_Philosophical introduction_ 2007
MINISTRY OF LABOUR_Italia lavoro_quality manual_employment services_2007_book
MINISTRY OF LABOUR_Slovakia_Verejné a súkromné služby záruky kvalitného systému_2007_text
Regione Veneto_ Emigrazione veneta America Latina_2003
SERBIA_Labour Market Innovation_2006
Una rete di cantieri-scuola per la job creation
QUOMMON_Spimtree Project_Alicante_2013
Recent Comments